CAPITOLO I
NATURA E FINE
§ 1.
L’Accademia Internazionale della Divina Misericordia è un’istituzione ecclesiatica dell’Arcidiocesi di Cracovia, collegata col Santuario della Divina Misericordia, in collaborazione con la Pontificia Università Giovanni Paolo II di Cracovia. Suo scopo è di vigilare sulla correttezza del culto alla Divina Misericordia e di promuovere il culto della Divina Misericordia consegnato al mondo dalla Santa Suor Faustina Kowalska, Apostola della Divina Misericordia e proclamato dal beato Giovanni Paolo II, il Papa della Misericordia. L’Accademia promuove gli studi teologici tendenti all’approfondimento del mistero della Divina Misericordia e le iniziative pastorali tendenti a diffonderne il culto.
§ 2.
L’Accademia collabora con le università cattoliche e coi centri del culto della Divina Misericordia in Polonia e all’estero, incoraggiando studi specialistici nell’ambito della dogmatica, della liturgia e della spiritualità della Divina Misericordia. Promuove il tema della Divina Misericordia nei corsi di ritiro, nelle giornate di spiritualità, nei pellegrinaggi, nella letteratura e nell’arte.
§ 3.
L’Accademia Internazionale della Divina Misericordia adempie la sua missione organizzando conferenze e sessioni scientifico-pastorali, incoraggiando studi scientifici nell’ambito della teologia e della spiritualità della Divina Misericordia. Collabora coi centri di culto della Divina Misericordia in Polonia e all’estero.
§ 4.
I membri dell’Accademia Internazionale della Divina Misericordia sono nominati dal Metropolita di Cracovia, che ne è anche il Gran Cancelliere. I membri si dividono in comuni e onorari.
I membri onorari sono nominati dal Metropolita di Cracovia tra le persone che con la loro attività contribuiscono allo sviluppo del culto della Divina Misericordia.
I membri comuni sono nominati per un periodo di cinque anni dal Metropolita di Cracovia, su proposta del rettore dell’Accademia, tenendo conto della scienza teologica nell’ambito della teologia e della devozione alla Divina Misericordia.
§ 5.
L’Accademia Internazionale della Divina Misericordia possiede personalità giuridica canonica pubblica. Il rappresentante giuridico dell’Accademia è il suo Rettore. L’Accademia ha sede nel Santuario della Divina Misericordia a Cracovia-Łagiewniki. Nell’ambito giuridico - civile, l’Accademia opera nella cornice del Rettorato del Santuario della Divina Misericordia a Cracovia-Łagiewniki
CAPITOLO II
ORGANI DELL’ACCADEMIA INTERNAZIONALE DELLA DIVINA MISERICORDIA
§ 6.
L’Accademia Internazionale della Divina Misericordia è retta da un Rettore, nominato e destituito dal Metropolita di Cracovia per un periodo di 5 anni. Lo aiutano due Vicerettori – anch’essi nominati dal Metropolita di Cracovia per una cadenza di cinque anni, su proposta del Rettore. Il Rettore e i Vicerettori costituiscono la direzione dell’Accademia. La direzione presenta al Gran Cancelliere – il Metropolita di Cracovia - i candidati da nominare a membri onorari e comuni, indice le riunioni dell’Accademia, ne guida le attività indicando le direzioni degli studi scientifici, i temi delle sessioni plenarie e i progetti editoriali.
§ 7.
I membri onorari costituiscono il Senato dell’Accademia, e mettono insieme le loro esperienze nell’ambito della teologia e del culto della Divina Misericordia. I membri comuni assumono i compiti assegnati loro dalla Direzione dell’Accademia.
§ 8.
Il Rettore è aiutato dal Consiglio dell’Accademia, nominato dal Metropolita di Cracovia per un periodo di cinque anni, tra i membri comuni, in numero di 12 persone. Al Consiglio dell’Accademia appartengono d’ufficio il Rettore e i due Vicerettori. Il Rettore guida i lavori del Consiglio.
§ 9.
La Segreteria dell’Accademia Internazionale della Divina Misericordia aiuta nella guida dell’Accademia ed ha la sua sede nel Santuario della Divina Misericordia a Cracovia-Łagiewniki. Il Metropolita di Cracovia nomina e destituisce i Segretari, nel numero di tre persone – il segretario, il suo sostituto e un tesoriere, su proposta del Rettore dell’Accademia. I compiti della Segreteria vengono definiti dal Rettore.
§ 10.
All’Accademia Internazionale della Divina Misericordia possono venire nominati come membri comuni rappresentanti di Istituti di Vita Consacrata che si dedicano al culto della Divina Misericordia o di Movimenti e Associazioni che realizzano i fini dell’Accademia in ambito pastorale.
CAPITOLO III
RIUNIONI DELL’ACCADEMIA INTERNAZIONALE DELLA DIVINA MISERICORDIA
§ 11.
Alle riunioni dell’Accademia Internazionale della Divina Misericordia prendono parte il Rettore e i Vicerettori, i membri comuni e il Segretariato. Le riunioni plenarie sono convocate dal Rettore dell’Accademia, che dispone l’ordine della riunione e ne conduce le sedute. Il Rettore può invitare a prendere parte alla riunione plenaria anche i membri onorari.
§ 12.
Il Rettore dell’Accademia di sua iniziativa o su proposta della maggioranza dei membri comuni dell’Accademia, convoca la riunione plenaria due volte all’anno, indicandone il fine, la data e la sede.
CAPITOLO IV
MEZZI
§ 13.
L’Accademia Internazionale della Divina Misericordia governa autonomamente coi mezzi che sono a sua disposizione. I mezzi finanziari provengono dai contributi dei membri comuni e onorari e da contributi di benefattori. La consistenza dei contributi viene stabilita dal Consiglio dell’Accademia, su proposta del Rettore.
§ 14.
Il Tesoriere, nominato dal rettore dell’Accademia per un periodo di cinque anni, è membro della Segreteria. Egli registra entrate e uscite.
§ 15.
L’uso dei mezzi finanziari si compie sotto il controllo del Rettore. Le entrate e le uscite vengono registrate dal Tesoriere, che una volta all’anno presenta il bilancio al Consiglio dell’Accademia per l’approvazione. In caso di necessità, il Consiglio può eleggere tra i suoi membri una Commissione di Revisione, di tre persone, che compia un controllo delle finanze dell’Accademia e ne presenti i risultati all’Arcivescovo di Cracovia. Nessuno dei membri della direzione può far parte di questa Commissione.
CAPITOLO V
SCIOGLIMENTO DELL’ACCADEMIA
§ 16.
In caso di scioglimento dell’Accademia Internazionale della Divina Misericordia da parte dell’Arcivescovo Metropolita di Cracovia, i beni stabili e mobili diventano proprietà del Santuario della Divina Misericordia di Cracovia-Łagiewniki.
Approvo il presente Statuto dell’Accademia Internazionale della Divina Misericordia con sede a Cracovia – Łagiewniki ad experimentum per un periodo di cinque anni, secondo le norme del diritto canonico (can. 117 CDC).
Cardinale Stanisław Dziwisz
Arcivescovo Metropolita di Cracovia
Cracovia, 8 dicembre 2011